Il presente contributo propone una riflessione sulla dialettica tra radicamento e sradicamento nei processi di rigenerazione produttiva e sociale. Infatti, se da un lato le strategie politiche sembrano orientate a rafforzare il senso di appartenenza delle comunità, dall’altro promuovono l’imprenditorialità e l’autocommittenza come fattori per lo sviluppo socio-economico. Ciò sollecita al contempo una duplice istanza: il radicarsi nel territorio e la necessità di deterritorializzarsi per svilupparne il potenziale produttivo. Si presenta un progetto di ricerca-intervento, nato dalla collaborazione tra università e un’impresa sociale in avvio, condotto nell’agro-romano antico a est di Roma e finalizzato a individuare bisogni e strategie di sviluppo locale nel settore agricolo e turistico. Sono state condotte interviste semi-strutturate a figure-chiave del territorio, i cui testi sono stati sottoposti ad Analisi Emozionale del Testo (AET) per l’esplorazione della cultura locale, quale insieme di processi emozionali condivisi che regolano il sistema di convivenza di quanti partecipano a un medesimo contesto. I risultati evidenziano la presenza di un ancoraggio valoriale al patrimonio storico-naturalistico e agricolo che, in quanto mitizzato, rende difficile l’attivazione di processi trasformativi. Tuttavia, emerge una domanda di orientamento e maggiore partecipazione alla comunità da parte dei più giovani. Ciò ha permesso di delineare strategie di sviluppo focalizzate sull’orientamento formativo/occupazionale che, attraverso il coinvolgimento delle agenzie educative e delle imprese locali, promuovano competenze nel leggere il territorio in chiave attrattiva rispetto all’offerta di beni e servizi. In quest’ottica, radicamento e sradicamento non assumono un senso contradditorio ma sono elementi imprescindibili di un processo trasformativo della comunità locale.

La rigenerazione delle comunità in termini di sviluppo produttivo: Un caso-studio sulla cultura locale nell’agro-romano antico / Martello, Annachiara; Nannini, Valentina; Riglioni, Anna; Vicanolo, Francesco. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 50-50. (Intervento presentato al convegno (S)RADICAMENTI VI Giornata di Studio in Geografia economico-politica “Oltre la Globalizzazione” tenutosi a Torino nel 16/12/2016).

La rigenerazione delle comunità in termini di sviluppo produttivo: Un caso-studio sulla cultura locale nell’agro-romano antico.

Nannini Valentina;Riglioni Anna;
2016

Abstract

Il presente contributo propone una riflessione sulla dialettica tra radicamento e sradicamento nei processi di rigenerazione produttiva e sociale. Infatti, se da un lato le strategie politiche sembrano orientate a rafforzare il senso di appartenenza delle comunità, dall’altro promuovono l’imprenditorialità e l’autocommittenza come fattori per lo sviluppo socio-economico. Ciò sollecita al contempo una duplice istanza: il radicarsi nel territorio e la necessità di deterritorializzarsi per svilupparne il potenziale produttivo. Si presenta un progetto di ricerca-intervento, nato dalla collaborazione tra università e un’impresa sociale in avvio, condotto nell’agro-romano antico a est di Roma e finalizzato a individuare bisogni e strategie di sviluppo locale nel settore agricolo e turistico. Sono state condotte interviste semi-strutturate a figure-chiave del territorio, i cui testi sono stati sottoposti ad Analisi Emozionale del Testo (AET) per l’esplorazione della cultura locale, quale insieme di processi emozionali condivisi che regolano il sistema di convivenza di quanti partecipano a un medesimo contesto. I risultati evidenziano la presenza di un ancoraggio valoriale al patrimonio storico-naturalistico e agricolo che, in quanto mitizzato, rende difficile l’attivazione di processi trasformativi. Tuttavia, emerge una domanda di orientamento e maggiore partecipazione alla comunità da parte dei più giovani. Ciò ha permesso di delineare strategie di sviluppo focalizzate sull’orientamento formativo/occupazionale che, attraverso il coinvolgimento delle agenzie educative e delle imprese locali, promuovano competenze nel leggere il territorio in chiave attrattiva rispetto all’offerta di beni e servizi. In quest’ottica, radicamento e sradicamento non assumono un senso contradditorio ma sono elementi imprescindibili di un processo trasformativo della comunità locale.
2016
(S)RADICAMENTI VI Giornata di Studio in Geografia economico-politica “Oltre la Globalizzazione”
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
La rigenerazione delle comunità in termini di sviluppo produttivo: Un caso-studio sulla cultura locale nell’agro-romano antico / Martello, Annachiara; Nannini, Valentina; Riglioni, Anna; Vicanolo, Francesco. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 50-50. (Intervento presentato al convegno (S)RADICAMENTI VI Giornata di Studio in Geografia economico-politica “Oltre la Globalizzazione” tenutosi a Torino nel 16/12/2016).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1184924
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact